Un’ora prima di impastare pesare il burro e tenere da parte. Quando ha assunto la consistenza a pomata, lavorarlo brevemente insieme alla scorza d’arancia grattugiata.
Inserire nella planetaria con gancio a foglia l’acqua, il rum, il lievito e il miele e mescolare per qualche secondo finché il lievito si è sciolto.
Aggiungere la farina e avviare la planetaria alla minima velocità. Aggiungere a filo le uova battute, i tuorli e tutti gli ingredienti mancanti.
Lasciate che l’impasto lavori a velocità medio-alta per circa 10 minuti.
Ottenuto un impasto omogeneo, farlo riposare per circa 5 minuti.
Nel frattempo, ungere un foglio di carta forno e le mani con olio, rovesciarvi la massa e lavorarla in modo da ottenere una palla.
Dividere l’impasto in due e allungare le due parti in modo che raggiungano in lunghezza le dimensioni dello stampo.
Con le mani unte di olio, trasferire l’impasto nel pirottino e schiacciarlo delicatamente fino a raggiungere le pareti dello stampo. Coprire con pellicola, facendo in modo di tenerla sollevata dallo stampo, in modo che l’impasto, lievitando, non vada a toccarla.
Porre a lievitare in forno spento con lucina accesa per circa 2 ore o finché l’impasto non avrà raggiunto 1-2 cm dal bordo.
Mentre l’impasto lievita, preparare la glassa sbattendo gli albumi per qualche secondo, insieme allo zucchero a velo. Unire poi la farina di mandorle e tenere da parte.
Quando l’impasto sarà lievitato, rimuovere la pellicola e cospargere la superficie con la glassa. Spolverare a piacere con mandorle e granella di zucchero.
Infornare a 150°C in forno ventilato per circa 50 -55 minuti.
Una volta sfornata, infilzare la colomba con degli stecchini lunghi e metterla a raffreddare a testa in giù per un paio d’ore.
Si conserva in un sacchetto di cellophane per qualche giorno.